ISSN 2281 - 3489
Rivista di filosofia e simbolica politica

Archivio

2020 Anno XVIII numero 2

Studi

 Annotazione per la lettura di due testi politici di Plutarco:
Maxime cum principibus philosopho esse disserendum
e Ad principem ineruditum

di Giulio M. Chiodi

È stato professore ordinario di Filosofia del diritto e Filosofia politica presso diversi atenei italiani tra cui, da ultimo, l′Università degli Studi dell′Insubria. Ha introdotto gli studi di simbolica politica e presiede alcuni comitati operanti nell’ambito delle scienze sociali.

p. 7

La lunga agonia del secolo breve, secondo Curzio Malaparte

di Maria Stella Barberi

Professoressa ordinaria di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina. I suoi interessi di studio riguardano essenzialmente le tematiche dell’antropologia mimetica e fondativa, della teologia politica, della simbolica politica e del pensiero politico moderno da Thomas Hobbes a Carl Schmitt.

p. 43

Ricerche

The Criticism of Phrenology
as a Prelude to the Foundation of Criminal Sociology.
On the Theoretical Contribution of Napoleone Colajanni

di Riccardo Campa

Professore straordinario di Sociologia e Direttore del Centro di Ricerca sulla Storia delle Idee presso l’Università Jagellonica di Cracovia. Insegna Filosofia sociale e politica, Sociologia del crimine organizzato e Analisi del futuro. La sua ricerca si occupa principalmente di storia delle idee e studi del futuro. 

p. 65

I “luoghi” della follia:
dalla stultifera navis agli spazi aperti

di Giovanna Palermo

Professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Degli Studi della Campania, è direttore del master in “Criminologia, psicopatologia criminale e politiche per la sicurezza sociale”. È Segretario generale della Cuam University Foundation, Consorzio universitario per l’Africa e il Mediterraneo, dove ricopre il ruolo di responsabile dell’area criminologica.

p. 85

Pneumopatologia della coscienza:
una diagnosi della follia gnostica in Eric Voegelin

di Stella Marega

Dottore di ricerca in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica, è membro del comitato scientifico del Centro per la Ricerca dell’Immaginario e del Simbolico della Storia e della Politica (C.R.I.S.S.P.) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, dove collabora anche con la cattedra di Filosofia Politica. Si occupa di simbolica politica, di escatologia, apocalittica, gnosticismo, e di violenza politica e religiosa, temi su cui ha pubblicato numerosi saggi su riviste scientifiche italiane ed internazionali.

p. 99

Con passo di danza.
Pensare sull’orlo dell’abisso

di Maria Teresa Pacilé

Dottoranda di ricerca in Scienze Politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina in cui collabora con la cattedra di Filosofia politica, in associazione alla cattedra di Filosofia morale del DICAM dell’Università di Messina di cui è cultore della materia.

p. 113

Per una genealogia della follia,
tra sapere medico e potere politico.
Un percorso a partire da Michel Foucault

di Erasmo Silvio Storace

Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo, attualmente collabora con la cattedra di Filosofia Politica presso l’Università dell’Insubria di Varese, dove è professore a contratto. Da alcuni anni ha orientato i suoi interessi principalmente verso la Filosofia politica.

p. 143

Follia come ri-disegno dell’esistenza

di Viviana Faschi

Dottoranda di ricerca in Filosofia presso l’Università degli studi dell’Insubria sul tema della causalità della follia e dello statuto politico del soggetto psicotico.

p. 157

Governare la diversità.
Dalla medicalizzazione della follia alla strategia dell’ordine

di Federica Rauso

Dottoranda di ricerca in Medicina clinica e sperimentale e Medical Humanities dell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese-Como). I suoi principali interessi di studio sono riconducibili al campo della filosofia delle scienze sociali, nonché a quello dell’ermeneutica simbolico-politica dell’opera d’arte.

p. 167

Profili Bio-bibliografici

François Gény (1861-1959)

di Vincenzo Rapone

Professore associato e docente di Teoria generale del diritto e di Teoria dell’interpretazione giuridica, incardinato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II”. È studioso delle correnti antiformalistiche e istituzionalistiche che hanno informato il dibattito mitteleuropeo del secolo scorso.

p. 181

Note, pubblicazioni, eventi

Buoni e cattivi.
Etica, politica e potere al tempo di internet

Catania, 30 novembre-1 dicembre 2020

p. 190

L’immaginario della follia.
Frenologia e scienze sociali tra Otto e Novecento

Caserta, 11-12 dicembre 2020

p. 194