La collana iverbibrevi ospita classici del pensiero.
Perché leggere i classici? La loro presenza è energia vitale nelle culture e nella civiltà. La loro opera appresta e raffina gli strumenti del nostro pensiero e di ogni comprensione delle cose e degli eventi. Il loro oblio è imbarbarimento degli intelletti e asservimento degli animi. Nei classici riscopriamo la nostra mente, il nostro cuore, la nostra memoria, che sono condizione di consapevolezza del presente e di orientamento per il futuro. Negli stessi testi ritroviamo l’uomo di ieri, l’uomo di oggi, l’uomo di domani, l’uomo di sempre.
La collana iverbibrevi, sotto queste idee-guida, si propone di costruire un sentiero che si addentri tra gli ingegni creativi e speculativi che hanno dato vita a quei testi.
Taluni degli scritti qui pubblicati costituiscono un patrimonio universalmente riconosciuto e stabile della nostra civiltà, altri sono di non facile reperimento o addirittura dimenticati, ma tutti concorrono a fare più viva luce su quanto è linfa insostituibile della nostra intelligenza e interpreta nel profondo i nostri sentimenti.
Direttore della collana
Giulio Maria Chiodi – Università degli Studi dell’Insubria
Comitato scientifico
Luigi Alfieri – Università degli Studi di Urbino
Claus-Ekkehard Bärsch – Universität Duisbur-Essen
Michelangelo Bovero – Università degli Studi di Torino
Marco Cangiotti – Università degli Studi di Urbino
Antimo Cesaro – Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Elvira Falivene – Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Vanda Fiorillo – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Roberto Gatti – Università degli Studi di Perugia
Giovanni Giorgini – Università degli Studi di Bologna
Michael Kahlo – Universität Leipzig
Giuseppe Limone – Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Giuliana Parotto – Università degli Studi di Trieste
Teresa Serra – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Franco Todescan – Università degli Studi di Padova
«Definizione di un classico: un libro che si crede che tutti abbiano letto e che spesso tutti credono di aver letto» (Enoch Arnold Bennett)
Titoli in questa collana
-
La Città del Sole
L'utopia politica di Tommaso Campanella attraverso la descrizione di Taprobana, capitale di una comunità organizzata secondo principî razionali.12,00€
10,00€ Acquista -
Il segreto della felicità
-
Discorso sul liocorno
L'edizione critica di un trattato del Seicento scritto per confutare e contraddire una secolare "impostura" 8,00€ Acquista -
8,00€ Acquista
Che le donne siano della spetie …
-
10,00€ Acquista
Trattato dell’opera dei sei giorni